- lontano
- lontanoA agg. 1 Che dista, che è separato da un lungo spazio rispetto a un punto di riferimento: il lontano Oriente; l'albergo è lontano qualche chilometro | Lontano un miglio, lontanissimo; CONTR. Vicino. 2 Distante nel tempo: lontani ricordi; i vostri lontani discendenti | Assente: gli amici lontani. 3 Che non è legato da vincoli, rapporti, relazioni e sim., particolarmente stretti: un lontano parente | Alla lontana, superficialmente, in modo non intimo: essere parenti alla lontana. 4 (fig.) Diverso, discordante: idee piuttosto lontane | Essere –l, ben –l, dalla perfezione, essere imperfetto. 5 Che è alieno, che rifugge da qlco.: sono lontano dal sospettare che tu menta | Tenersi lontano da qlcu., da qlco., evitarli. 6 (fig.) Vago, indeterminato: un lontano sospetto | Alla lontana, in modo vago, senza precisare subito: accennare qlco. alla lontana. B avv. 1 A lunga distanza, in un luogo distante: stare, abitare, vivere lontano | Andare –l, (fig.) far carriera, aver successo | Mirare –l, (fig.) ambire grandi cose | Vedere –l, (fig.) prevedere gli eventi. 2 Nelle locuz. avv. da, di –l: vengo da –l; arriverà di –l. C ¡ nella locuz. prep. lontano da A grande distanza da: abita lontano da qui. ETIMOLOGIA: dal lat. parl. *longitanus, da longus ‘lungo’ e ‘distante, lontano’.
Enciclopedia di italiano. 2013.